Tampone antigenico rapido, molecolare, sierologico: negli ultimi tempi siamo stati bombardati da questi termini e il rischio di far confusione è dietro l’angolo.
Facciamo un po’ di ordine e capiamo come si distingue il tampone antigenico rapido da quello molecolare.
La vita senza mascherine, termometri e guanti ci sembra ormai lontana. Il nostro modo di vivere è stato stravolto negli ultimi mesi e abbiamo imparato nuove routine, nuovi gesti e attenzioni. Nonostante questo, è purtroppo facile entrare in contatto con un collega o un amico che successivamente ci comunica di essere positivo al Covid-19.
In questo caso si corre ai ripari con un tampone, ma quale scegliere?
Facciamo un po’ di chiarezza!
Tampone molecolare
Il tampone molecolare richiede tempi lunghi. Prevede il prelievo di un campione naso/oro-faringeo: ossia nel naso e successivamente nella bocca. Attraverso l’amplificazione dei geni virali permette di individuare la presenza di Covid-19. Al momento è il test più affidabile.
Tampone antigenico rapido
Il tampone antigenico rapido è un test molto più veloce che prevede soltanto un prelievo nasale. La presenza del virus si rileva attraverso la reazione con l’antigene del test.
Nel giro di 15 minuti al massimo si ottiene un risultato qualitativo: positivo o negativo. Se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo.
Test sierologico
Evidenzia nel sangue la presenza di anticorpi contro il virus, di conseguenza richiede il prelievo di sangue. Il risultato ci conferma la presenza o l’avvenuta infezione. Per questo motivo vanno utilizzati e interpretati con cautela.
Questi sono i test che potrai reperire con più facilità.

Ti ricordiamo che il nostro Centro Medica Innovative Solutions effettua tamponi antigenici rapidi anche nella tua azienda.