Alcune categorie professionali devono prestare moltissima attenzione al rischio biologico ogni giorno, e le imprese devono garantire a ogni dipendente di operare in sicurezza, fornendo i dispositivi di protezione adeguati.
Ma cosa significa davvero rischio biologico? E come è necessario comportarsi in azienda?
Vediamolo insieme nel dettaglio!
Cos’è il rischio biologico?
Facendo riferimento al D.lgs. 81/08, conosciuto anche come Testo Unico sulla Salute e la Sicurezza sul lavoro, il rischio biologico “si identifica con la determinazione del rischio di esposizione ad agenti biologici e con la conseguente strategia di prevenzione che richiede specifiche misure di protezione”.
In altre parole, il rischio biologico è collegato alla probabilità che ha un agente biologico (batteri, virus, parassiti, funghi) di penetrare nell’organismo, provocando danni alla salute di diversa portata.
Qual è il ruolo del datore di lavoro?
La sicurezza nei luoghi di lavoro è un diritto fondamentale di ogni lavoratore, ed è dovere del datore di lavoro quello di tutelarlo con le giuste misure preventive e momenti di formazione.
Tra gli obblighi del datore di lavoro ci sono:
- valutare il rischio biologico;
- stabilire misure tecniche, organizzative e procedurali;
- stabilire misure igieniche;
- stabilire misure di emergenza;
- fornire una formazione specifica per i lavoratori.
Se i lavoratori sono esposti a rischio biologico è necessario che il datore di lavoro, o chi per lui, fornisca loro tutte le informazioni e le istruzioni utili a riguardo: misure preventive da osservare, corretto utilizzo dei dispositivi di protezione, eventuali procedure di manipolazione degli agenti biologici, rischi per la salute.
Il rischio biologico che tutti conosciamo
In questi anni la dicitura “rischio biologico” si è fatta strada sulla bocca di tutti a causa del COVID-19, che ha coinvolto non solo gli ambienti lavorativi, ma l’intera popolazione.
La situazione negli ultimi mesi sembra essere diventata più gestibile, ma ciò non significa che non sia necessario prestare attenzione: la prevenzione negli ambienti di lavoro è ancora fondamentale.
Ecco i punti fondamentali che dobbiamo sempre tenere a mente:
- pulizia degli ambienti;
- DPI: dispositivi di protezione individuale;
- ricircolo dell’aria;
- distanziamento.
Purtroppo il rischio biologico non scompare da un giorno all’altro ed è dovere del datore di lavoro quello di sensibilizzare i propri dipendenti e collaboratori, in modo da mantenere il benessere collettivo.
Desideri maggiori informazioni sulle misure da adottare in caso di rischio biologico? Cerchi un corso di formazione per te o per i tuoi dipendenti? Contattaci.