Esami del sangue obbligatori: quali categorie di lavoratori deve farli?

All’interno di un’azienda, il datore di lavoro ha diversi obblighi verso i propri dipendenti, non solo relativi alla paga o alle misure di sicurezza per preservare la salute del personale.

Tra questi obblighi, infatti, emerge anche il dovere di organizzare periodiche visite mediche, necessarie a valutare la salute fisica dei suoi dipendenti, così da attestare l’idoneità a svolgere le mansioni affidate.

Le visite mediche obbligatorie

Le visite mediche per il lavoro sono obbligatorie di solito ogni due o tre anni, a seconda della politica aziendale, ma talvolta può essere richiesta anche ogni anno o tutte le volte che queste si presentano necessarie, talvolta anche al momento stesso dell’assunzione.

La visita viene effettuata da un medico specialista del lavoro che si occupa di attestare principalmente l’idoneità a svolgere la mansione richiesta.

Il medico del lavoro, al momento della visita, si occuperà di visionare i relativi documenti riguardo gli esami precedentemente effettuati, per poi svolgere lui stesso alcune valutazioni tramite un esame obiettivo, controllando i parametri vitali o auscultando il torace del dipendente.

Prima di procedere con la visita medica possono essere richiesti, perciò, anche degli esami del sangue.

A cosa servono gli esami del sangue?

Il datore di lavoro o il medico adibito alla visita per l’idoneità possono richiedere alcuni esami del sangue in qualsiasi momento. In particolare, questi esami solitamente sono:

  • Emocromo completo
  • Transaminasi ALT/AST
  • Gamma GT
  • Azotemia
  • Creatininemia
  • Bilirubinemia totale e frazionata
  • Glicemia

Talvolta può essere richiesto anche un esame completo delle urine, per completare il quadro clinico.

Questi esami sono necessari per valutare gli scompensi dell’organismo, l’uso, la dipendenza e l’accumulo di sostanze dannose passive o attive nell’organismo e l’eventuale insorgenza di patologie.

Quali categorie di lavoratori?

Gli esami del sangue e delle urine non sono obbligatori a meno che non ne venga fatta specifica richiesta da parte del medico del lavoro o del datore. Ci sono però alcune categorie di lavoratori che hanno invece l’obbligatorietà per legge.

Queste sono:

  • Professionisti sanitari
  • Carrozzieri
  • Carpentieri
  • Operai meccanici
  • Idraulici ed elettricisti
  • Personale addetto alle pulizie
  • Assistenti sociali ed educatori
  • Manovali edili
  • Autisti
  • Conduttori di macchinari

Gli esami sono necessari, in questi casi, sia per accertare l’assenza di sostanze in corpo o malattie che possano compromettere il lavoro, ma anche per tutelare il lavoratore stesso.

Alcune mansioni, come ad esempio il personale addetto alle pulizie, entrano facilmente a contatto con sostanze potenzialmente tossiche che, in presenza di determinate patologie, possono facilmente compromettere la salute delle persone.

Conclusioni

Periodicamente è obbligatorio per il datore di lavoro sottoporre i propri dipendenti a delle visite mediche necessarie a valutare il loro stato di salute, in relazione all’idoneità per svolgere le mansioni assegnate.

Talvolta possono essere richiesti anche degli esami del sangue, che solitamente non sono obbligatori (a meno di prescrizione), se non per alcune categorie di lavoratori.

Alcune mansioni, infatti, non possono essere svolte se vi è la presenza di alcune patologie o la presenza in corpo di alcune sostanze dannose passive o attive, come droghe o alcol.

 

Per saperne di più contattaci, siamo a tua disposizione!

Seguici su Facebook e Instagram per rimanere aggiornato su tutte le novità!

Oppure chiamaci al numero 0444 653031, o compila il form!

 

Acconsento al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d’informativa sulla privacy 

web agency san marino
professional digital agency

Questo sito web utilizza i cookie

Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi. Acconsenta ai nostri cookie se continua ad utilizzare il nostro sito web.